{"id":112,"date":"2024-07-13T11:32:20","date_gmt":"2024-07-13T09:32:20","guid":{"rendered":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/?page_id=112"},"modified":"2024-07-13T12:16:22","modified_gmt":"2024-07-13T10:16:22","slug":"5-le-strade-della-citta","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/5-le-strade-della-citta\/","title":{"rendered":"5. Le strade della Citt\u00e0"},"content":{"rendered":"\n
L\u2019archivio conserva traccia delle vie di comunicazione.<\/p>\n\n\n\n
Le strade nell\u2019Ottocento e del Novecento possono essere raccontate dalle carte d\u2019archivio, soprattutto tramite le periodiche revisioni delle strade, che ne contengono gli elenchi. <\/p>\n\n\n\n
Se ne riporta una del 1879<\/p>\n\n\n\n Elenco delle strade del 1879<\/em><\/p>\n\n\n\n Alcuni documenti sulle strade, afferenti a questioni non particolarmente avvincenti, diventano importanti per le informazioni che offrono.<\/p>\n\n\n\n Leggiamo, per esempio, di un problema relativo ad una strada privata, la strada Saffarona che nel 1874 gli utenti trovano interrotta. Che cosa era successo? La strada Saffarona, lungo la sponda sinistra della Dora, univa la Borgata di Lucento ad alcune cascine ed era propriet\u00e0 del Cav. Valperga di Masino abitante nel castello della Saffarona (corso Regina Margherita 497<\/em>). Settecentesco era appartenuto alla famiglia Dal Pozzo della Cisterna dal 1729 fino al 1833 e sorge su una cascina Cinquecentesca. Il Cavaliere attuale proprietario del podere chiude la strada e i proprietari della cascine attigue si rivolgono al Comune.<\/p>\n\n\n\n Ancora, l\u2019archivio conserva una copia del quotidiano torinese \u201cLa Gazzetta del Popolo\u201d del 1887 in cui sono elencati i lavori previsti per le strade nel torinese<\/p>\n\n\n\n Copia del quotidiano Gazzetta del Popolo di Torinodel 1887<\/em><\/p>\n\n\n\n Nota: <\/p>\n\n\n\n I documenti si trovano presso l\u2019archivio storico Collegno, pratiche 1870-1963, Cat. X, Classe 1 Strade, piazze e giardini, faldoni 2943-2944; 3123<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019archivio conserva traccia delle vie di comunicazione. Le strade nell\u2019Ottocento e del Novecento possono essere raccontate dalle carte d\u2019archivio, soprattutto tramite le periodiche revisioni delle strade, che ne contengono gli elenchi. Se ne riporta una del 1879 Elenco delle strade del 1879 Alcuni documenti sulle strade, afferenti a questioni non particolarmente avvincenti, diventano importanti per […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-112","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/112"}],"collection":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=112"}],"version-history":[{"count":2,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/112\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":119,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/112\/revisions\/119"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=112"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n