{"id":114,"date":"2024-07-13T11:37:26","date_gmt":"2024-07-13T09:37:26","guid":{"rendered":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/?page_id=114"},"modified":"2024-07-13T11:37:26","modified_gmt":"2024-07-13T09:37:26","slug":"6-dora-e-bealere-lindustrializzazione-sulle-acque-a-collegno","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/6-dora-e-bealere-lindustrializzazione-sulle-acque-a-collegno\/","title":{"rendered":"6. Dora e bealere: l\u2019industrializzazione sulle acque a Collegno"},"content":{"rendered":"\n
Le acque del territorio, come spesso accadeva specie dal XVIII al XX secolo, hanno portato sulle proprie sponde insediamenti diversi come mulini, lavatoi, campagne coltivate, ma anche molte industrie a cui serviva forza motrice per produrre.<\/p>\n\n\n\n
A Collegno, in particolare, dalla seconda met\u00e0 dell\u2019Ottocento vengono installate alcune importanti manifatture tessili quali una delle sedi del Cotonificio Vallesusa<\/em> (CLICCABILE che manda a due siti La storia del “Cotonificio Vallesusa”, da Wild e Abegg al fallimento – Laboratorio Alte Valli<\/a> e Cotonificio Valle Susa \u2013 Matosto<\/a> ) che nasce nel 1880 a Borgone di Susa da Wild & Abegg, il Cotonificio N. Leumann Il cotonificio e il villaggio Leumann di Collegno: tra lavoro e politiche sociali – Laboratorio Alte Valli<\/a>, il Lanificio Giacomo Sella fu G.D<\/em>. Quando la luce elettrica arriva a Collegno \u2013 Comune di Collegno<\/a>, il Lanificio Germani Giacomo<\/em>; due setifici il Mazzuchelli<\/em> e il Pagliero e Negro<\/em>. Un reparto di tessitura della Manifattura Dora <\/em>Il passato cotoniero di Collegno in una citt\u00e0 ancora in trasformazione – La Voce della Dora<\/a>, il Tappetificio Giovanni Paracchi & C<\/em>. fondata nel 1901 a Torino nel quartiere di Lucento, aveva uno stabilimento era a Collegno, ha chiuso negli anni Novanta del Novecento. http:\/\/matosto.it\/marchiostorico\/paracchi\/<\/a><\/p>\n\n\n\n L\u2019archivio comunale conserva alcuni fascicoli relativi a queste aziende, perlopi\u00f9 elenchi delle maestranze e corrispondenza. Interessante proprio quest\u2019ultima perch\u00e9 le carte intestate dei primi anni del Novecento erano particolarmente esaustive e graficamente ben rese.<\/p>\n\n\n\n Elenco impiegati e operai del Lanificio Giacomo Sella & C. \u2013 1897; comprende nome e cognome, paternit\u00e0, luogo di nascita, et\u00e0, luogo di residenza<\/em><\/p>\n\n\n\n Lettera del 1932 inviata dal tappetificio Giovanni Paracchi & C. al Comune di Collegno. Il timbro \u00e8 dello Stabilimento n.3 jutificio Pellerina. La carta intestata riporta le immagini dei tre stabilimenti con le specifiche delle lavorazioni: filatura juta, tintoria e appretto, filatura e tessitura lana.<\/em><\/p>\n\n\n\n Aprono una sede a Collegno anche le Concerie Italiane Riunite<\/em> Concerie Italiane Riunite (CIR) – MuseoTorino<\/a> <\/p>\n\n\n\n Altre aziende minori e di altro ambito, in questo caso edile, sono lo Stabilimento Giuseppe Longo, segheria e torneria idraulica<\/em>; l\u2019impresa di costruzioni Occhetti Giovanni<\/em> e l\u2019impresa di Gelosie e Avvolgibili Casetta Giovanni<\/em>. <\/p>\n\n\n\n Non manca il settore alimentare rappresentato a Collegno da due fabbriche di Vermouth la E. Martinazzi e C.<\/em> e la Clemente Chazalettes & C.<\/em>, fondata nel 1876 e ancora in attivit\u00e0 Chazalettes \u2013 Vermouth Torino<\/a>; da una ditta nata nel 1911, a Collegno in frazione Regina Margherita, come Commercio, Macinazione e Lavorazione droghe ed affini . Insetticidi \u2013 essenze per liquori e sciroppi Cav. Antonio Bertolini<\/em>, diventata molto famosa per il lievito e acquisita dalla Cameo nel 2003 Bertolini \u2013 Matosto<\/a>; il Biscottificio Maggiora<\/em> Una mostra per ricordare Maggiora, Collegno al sapore di biscotto e nostalgia – Torino Oggi (torinoggi.it)<\/a> con i suoi famosi wafer e i finocchietti, nonch\u00e9, infine, la ditta I Frutti d\u2019Italia<\/em>.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n