{"id":60,"date":"2023-07-28T21:42:52","date_gmt":"2023-07-28T19:42:52","guid":{"rendered":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/?page_id=60"},"modified":"2023-07-28T21:42:52","modified_gmt":"2023-07-28T19:42:52","slug":"2-villaggio-leumann","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/2-villaggio-leumann\/","title":{"rendered":"2. Villaggio Leumann"},"content":{"rendered":"\n

Il Villaggio Leumann \u00e8 un quartiere operaio del\u00a0Comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito tra la fine dell\u2019Ottocento e gli inizi del Novecento per volere di\u00a0Napoleone Leumann, imprenditore di origine elvetica.\u00a0<\/p>\n\n\n\n

Ma fu gi\u00e0 il padre di Napoleone, Isaac, che nel 1875 insieme al figlio decise di installare un nuovo sito produttivo che lavorasse il cotone, a differenza del precedente stabilimento di Voghera che trattava il lino. Fondamentale nella scelta del luogo fu anche la presenza di canali irrigui (la bealera di Grugliasco) e la vicinanza di una nuova, moderna infrastruttura: la ferrovia che, correndo lungo l’asse dell’attuale Corso Francia, consentiva un rapido collegamento fra Torino e Rivoli.<\/p>\n\n\n\n

\"Il<\/figure>\n\n\n\n

Leumann fece edificare un complesso residenziale intorno al suo cotonificio per ospitarvi la manodopera specializzata che vi lavorava. Il progetto del complesso, che sorge su un terreno di oltre 60.000 metri quadri, fu commissionato all\u2019ingegner Pietro Fenoglio e fu realizzato in stile Liberty tra il 1875 e il 1907. <\/p>\n\n\n\n

\"Il<\/figure>\n\n\n\n

Concepito per essere del tutto autonomo, il villaggio comprendeva, oltre alle abitazioni per gli operai e gli impiegati (per lo pi\u00f9 villette ad un piano con relativo giardino e orto fin dal principio dotate di toilette interna e di acqua corrente, privilegi unici per le famiglie operaie della fine dell\u2019Ottocento), un convitto per le operaie gestito da suore, l\u2019edificio dei bagni, il teatro, l\u2019ambulatorio, l\u2019ufficio postale, la stazionetta del treno (linea Torino – Rivoli), l\u2019albergo, il nido, le scuole materna ed elementare, la chiesa di Santa Elisabetta (realizzata in stile eclettico), il circolo per gli impiegati e uno spaccio alimentare.<\/p>\n\n\n\n

\"Villaggio<\/figure>\n\n\n\n

L\u2019imprenditore era convinto che per avere buona manodopera fosse necessario garantire l\u2019istruzione,<\/strong> cos\u00ec nella scuola del villaggio si insegnavano le attivit\u00e0 artigianali accanto alla lingua italiana. L\u2019asilo, posto di fronte all\u2019ingresso della fabbrica, fu un servizio rivoluzionario per l\u2019epoca che divenne in seguito un modello anche per altre realt\u00e0. <\/p>\n\n\n\n

L\u2019affitto degli alloggi ammontava a circa un terzo rispetto alle case di ringhiera, al fine di garantire un\u2019esistenza dignitosa anche a famiglie di operai con salari bassi.<\/p>\n\n\n\n

Successivamente alla crisi degli anni Settanta del Novecento il cotonificio chiuse. <\/p>\n\n\n\n

La propriet\u00e0 manifest\u00f2 l\u2019intenzione di porre in vendita l\u2019intera area, ma fortunatamente il Comune di Collegno riusc\u00ec ad acquistare il complesso, ad esclusione dell\u2019area della fabbrica, utilizzando la legge regionale 167 relativa all\u2019edilizia popolare. In tal modo tutti gli ex dipendenti conservarono (e alcuni conservano tuttora) le loro case per l\u2019intera durata della loro vita, ma la maggior parte degli alloggi sono case popolari assegnate in base a graduatoria.<\/p>\n\n\n\n

Attualmente le abitazioni sono ancora utilizzate come tali e gli edifici che ospitavano servizi hanno ancora una funzione pubblica: tra questi, il convitto delle operaie ospita la biblioteca civica, l\u2019albergo \u00e8 sede di associazioni, la stazionetta \u00e8 utilizzata per iniziative rivolte ai giovani, il locale dei bagni ospita il centro anziani, il teatro \u00e8 stato trasformato in unit\u00e0 abitative. L\u2019ufficio postale, la scuola e la chiesa mantengono invece la funzione originaria. <\/p>\n\n\n\n

\"Progetto<\/figure>\n\n\n\n

Un ulteriore passo \u00e8 stato compiuto nel 2009 con l\u2019allestimento realizzato dall\u2019architetto Alessandro Mazzotta grazie anche agli arredi forniti dai soci della Associazione Amici della Scuola Leumann, della Casa-Museo<\/em> nei locali messi a disposizione dal Comune di Collegno.\u00a0<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il Villaggio Leumann \u00e8 un quartiere operaio del\u00a0Comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito tra la fine dell\u2019Ottocento e gli inizi del Novecento per volere di\u00a0Napoleone Leumann, imprenditore di origine elvetica.\u00a0 Ma fu gi\u00e0 il padre di Napoleone, Isaac, che nel 1875 insieme al figlio decise di installare un nuovo sito produttivo che lavorasse il cotone, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-60","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/60"}],"collection":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=60"}],"version-history":[{"count":1,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/60\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":61,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/60\/revisions\/61"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wwwbassedora\/wpcollegno\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=60"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}